Il Delta Luminoso
inserito il 26 01 2024, nella categoria Tavole dei Fratelli

Esso si riferisce al Grande Architetto dell’Universo, ovvero al creatore dell’Universo. Ci si potrebbe riferire tanto al Demiurgo platonico creatore dell’universo visibile e materiale, quanto al Dio indefinibile, nascosto, fondamento e origine di tutti gli universi, increato e ingenerato, luce e ombra, manifesto e immanifesto, creatore dello stesso demiurgo. E’ evidente che in massoneria il Delta deriva da un simbolo prettamente pitagorico. Esso rappresenta la sacra Tetrakhtis; un triangolo equilatero formato da dieci punti, che esprimeva il mistero del Dio unico e della creazione stessa. In successione dall’alto verso il basso, è formato da un punto, due punti, tre punti e quattro punti. Questo simbolo è pregno di diversi significati complementari l’uno all’altro:
- L’uno: L’ineffabile Dio supremo
- Il due: Il Pensiero della creazione
- Il tre: La volontà di creare
- Il quattro: la creazione in atto
Tutto si compie nella decade, che è, in definitiva, una nuova unità. Il Delta luminoso richiama in particolare i numeri tre e quattro: infatti ha tre lati, ma la lettera Delta è la “D” latina è la quarta lettera dell’alfabeto. Analogamente, i gradini all’Oriente del tempio sono quattro più tre e non sette in successione, così come i dodici segni zodiacali che adornano il tempio ne sono il prodotto.
Settembre 4th, 2024 on 18:59
Articolo chiarificatore, che possiamo aggiungere a quello già detto. La scuola pitagorica accademia de cittadini.
“Le due parole più brevi e più antiche, si è no, sono quelle che richiedono maggior riflessione””