Scritti massonici:
In questa sezione del sito si possono trovare brani, aforismi, poesie, ecc., in grado di illuminare il lettore, sia profano che iniziato, sull’essenza ideale e spirituale della Massoneria.
Insigni poeti e scrittori, da Goethe a William Blake, da Kilpling al premio nobel italiano Quasimodo (solo per citarne alcuni… l’elenco sarebbe di per sè lunghissimo) sono stati massoni, e dalla Massoneria hanno tratto ispirazione per molti dei loro componimenti.
Cliccando sugli appositi richiami, in calce ed a lato di questa pagina, potrete accedere a significativi esempi di letteratura e poesia massonica, appartenenti ad autori “fraterni”, quali Casanova (Il Segreto della Massoneria), Kipling (La mia Loggia Madre), Voltaire (La Tolleranza), Carducci (Inno A Satana), Benhtam (La Felicità), Goethe (Il Cammino dei Massoni, Symbolum, Cos’è la Massoneria), Totò (La Livella) e Salvatore Quasimodo (Uomo del mio tempo), e tanti altri, da Allende a Martin Luther King, da Simon Bolivar a Isaac Rabin, o al celebre maestro della Tv in bianco e nero Alberto Manzi
.

.
Cento Aforismi Massonici
Il Cammino dei Massoni
Il Segreto della Massoneria
Inno “A Satana”
La Felicità
La Livella
La mia Loggia Madre
La Tolleranza
Quando un uomo è un massone?
Symbolum
Uomo del mio tempo
Giordano Bruno, citazioni
Goethe: Cos’è la Massoneria
Il Sogno di Martin Luther King
L’ultimo discorso di Rabin, il falco divenuto colomba
Non è mai troppo tardi
Simon Bolivar, libertà e democrazia
L’epitaffio di Andrea Costa (scritto da Pascoli)
Sette passi con Cagliostro e Paracelso
.
.
.